21 marzo 2023

21 MARZO 2023 È possibile Lo slogan di questa Giornata vuole portarci a riflettere su ciò che ciascuno di noi può fare per l’affermazione dei diritti e della giustizia sociale. La parola “possibile” deriva da “potere” e indica ciò che si può realizzare, ciò che può accadere. Oggi ci troviamo su un sentiero oscuro, dove […]

21 marzo: l’appuntamento dell’Italia civile

A cura di Paolo Sernini << […] uno dei più grandi appuntamenti fissi scritti nell’agenda dell’Italia civile. >> Così Nando Dalla Chiesa nel suo libro “La scelta Libera: giovani nel movimento antimafia” (EGA Edizioni, 2014) descrive la giornata del 21 marzo. Primo giorno di primavera, ma non solo, anche importantissimo momento di commemorazione e ricordo […]

21 marzo 2022

21 MARZO 2022 Terra mia. Coltura | Cultura.  È uno slogan che vuole unire due dimensioni di impegno, oggi fondamentali, dalle quali ripartire.Terra mia: per prendersi cura della nostra comunità locale e reinterpretare il nostro essere cittadini globale a partire dall’attenzione al contesto nel quale viviamo, alla nostra quotidianità.Coltura I Cultura. La coltura nella terra, […]

Il giorno del ricordo e dell’impegno

A cura di Antonio Borgia Il 21 marzo è, dal 1996, dedicato a ricordare le oltre 1.000 vittime innocenti delle mafie, grazie soprattutto a Libera e Don Ciotti. Siamo alla XXVII edizione della Giornata Nazionale della Memoria e dell’Impegno, riconosciuta tale con legge del 2017. Tutto prese avvio nel primo anniversario della strage di Capaci, […]

Storie di donne coraggiose

A cura di Isabella Sorgon «Meglio morta che separata», secondo mio padre. Mi chiamo Rosalia Pipitone, Lia per gli amici; ho 24 anni e sono figlia di un boss mafioso palermitano. Per la mia famiglia, non potevo separarmi da mio marito. Mi hanno uccisa, inscenando una rapina, il 23 settembre 1983. Io sono Teresa Buonocore, […]

Moderno Cincinnato

Lo storico Tito Livio lo definì l’ultima speranza per l’autorità del popolo romano (𝚂𝚙𝚎𝚜 𝚞𝚗𝚒𝚌𝚊 𝚒𝚖𝚙𝚎𝚛𝚒𝚒 𝚙𝚘𝚙𝚞𝚕𝚒 𝚛𝚘𝚖𝚊𝚗𝚒). Parliamo di Lucio Quinzio Cincinnato, il politico e condottiero vissuto nel V secolo A.C., ricordato anche da Dante Alighieri (che lo collocò in Paradiso) e Francesco Petrarca (che gli dedicò una delle sue biografie e lo indicò […]

Il destino dei “giusti”

𝟮𝟵 𝗮𝗻𝗻𝗶 𝗳𝗮, in una calda domenica estiva palermitana, l’ennesima 𝘀𝘁𝗿𝗮𝗴𝗲 𝗺𝗮𝗳𝗶𝗼𝘀𝗮.Sei giovani poliziotti del reparto scorte, consci dell’importanza del loro compito e dei rischi connessi, si muovono in sintonia per tutelare il simbolo vivente, dopo la morte di Falcone, dell’antimafia siciliana.In una piccola strada senza uscita, mai resa libera dalle auto parcheggiate per l’indolenza […]

23 maggio 2021 – 29° Anniversario Strage di Capaci – Istituto Istruzione Superiore “Penna” Asti

Noi di Libera Asti quest’anno ci impegniamo più che mai per mantenere viva la memoria del giudice 𝗚𝗶𝗼𝘃𝗮𝗻𝗻𝗶 𝗙𝗮𝗹𝗰𝗼𝗻𝗲 e vi aspettiamo 🔴 𝗺𝗲𝗿𝗰𝗼𝗹𝗲𝗱𝗶̀ 𝗮𝗹𝗹𝗲 𝗼𝗿𝗲 𝟮𝟭 per ricordarlo insieme con l’emozionante testimonianza del Generale Borgia. E lo facciamo anche oggi, giorno dell’anniversario della 𝙨𝙩𝙧𝙖𝙜𝙚 𝙙𝙞 𝘾𝙖𝙥𝙖𝙘𝙞, attraverso l’opera realizzata delle ragazze e dei ragazzi dell’ Istituto Istruzione Superiore “G.Penna” […]

02 aprile 2021 – 36° Anniversario Strage di Pizzolungo – Istituto Istruzione Superiore “Penna” Asti

Oggi, 2 aprile, ricorre l’anniversario della 𝙎𝙩𝙧𝙖𝙜𝙚 𝙙𝙞 𝙋𝙞𝙯𝙯𝙤𝙡𝙪𝙣𝙜𝙤 in cui morirono nel 1985 𝑩𝒂𝒓𝒃𝒂𝒓𝒂 𝑹𝒊𝒛𝒛𝒐 e i suoi due figli 𝑮𝒊𝒖𝒔𝒆𝒑𝒑𝒆 𝑨𝒔𝒕𝒂 e 𝑺𝒂𝒍𝒗𝒂𝒕𝒐𝒓𝒆 𝑨𝒔𝒕𝒂, a cui è intitolato il nostro Presidio giovani “Fratelli Asta” di Libera Asti. In questo momento, in cui nel 𝑮𝒊𝒂𝒓𝒅𝒊𝒏𝒐 𝒅𝒆𝒍𝒍𝒂 𝑴𝒆𝒎𝒐𝒓𝒊𝒂 𝒅𝒊 𝑷𝒊𝒛𝒛𝒐𝒍𝒖𝒏𝒈𝒐 si sta svolgendo la commemorazione […]

20-21 marzo 2021 – L’impegno delle scuole primarie

Quest’anno la Giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie si è tenuta in maniera diffusa sul territorio e come sempre anche nelle scuole, seppur a distanza. Alcuni bambini della scuola primaria Baussano dell’IC2 di Asti hanno realizzato anche dei video interpretando a loro modo il significato di questa importante ricorrenza! […]